
La versatilità
Possibilità di scelta fra programmi differenziati di ciclo, in funzione della tipologia del prodotto e del risultato che si vuole ottenere.

Il ciclo continuo
Eliminare l'operazione manuale di carico e contemporaneamente aumentare la produzione?
Gli impianti da 60 litri ed oltre sono attrezzabili con carico automatico e funzionano a ciclo continuo.
La distillazione sottovuoto
Solventi con temperatura di distillazione oltre i 200 °C?
Solventi Termolabili?
Il processo puo' essere condotto a temperatura ridotta ricorrendo al vuoto e abbassando del 40% circa la temperatura di ebollizione del solvente da trattare .

I SACCHETTI REC BAG
L’impiego di sacchetti monouso “ RecBag ” permette di ottenere:
- una elevata concentrazione di contaminanti non liquidi (vernici, pigmenti, resine, polimeri, cariche. etc.),
- una conseguente maggior resa in distillato riutilizzabile,
- un residuo di processo a bassissimo tenore di solvente che, contenuto nel sacchetto, si presenta di rapido e facile scarico dall’impianto evitando agli operatori di servizio manipolazioni o contatti con morchie di distillazione e successive operazioni di pulizia del bollitore


I distillatori della serie Distatic, della capacità di 7 - 12 - 25 - 60 - 120 - 180 litri, permettono il recupero e riutilizzo del solvente inquinato da operazioni di lavaggio e sgrassaggio.
Sfruttando il principio della distillazione semplice, separano i contaminanti (resine, polimeri, pigmenti, vernici, oli, ecc.) dal solvente originale. L'ebollizione del solvente inquinato avviene all'interno del bollitore, solidale con un'intercapedine contenente olio diatermico, riscaldato da una o più resistenze.
I vapori prodotti vengono convogliati ad un condensatore raffreddato ad aria o ad acqua. Il solvente, così condensato, viene direttamente raccolto in un recipiente per il successivo riutilizzo. Nel caso di contaminanti liquidi, i residui del processo di distillazione sono scaricati per semplice rotazione dell'impianto ; per i contaminanti solidi, per mezzo dei sacchetti a perdere "Rec-Bag".
Le caratteristiche del solvente trattato non vengono alterate dal processo, che può essere ripetuto indefinitamente.
Tutti gli impianti Formeco possono essere equipaggiati con un Gruppo di Vuoto, utilizzabile per solventi con temperatura di ebollizione molto alta o per solventi infiammabili con punto di ebollizione prossimo al punto di autoaccensione.
Il vuoto può essere alimentato ad aria compressa o per mezzo di pompa elettrica, a seconda delle esigenze.
.
Modello
|
Capacità max. di carico in litri
|
Durata ciclo
(ore) |
Protezione
|
solventi
infiammabili |
solventi non
infiammabili |
dimensioni in cm
|
kg
|
S7 A
|
7
|
2.30 - 3.30
|
IP44
|
•
|
50 x 50 x h130
|
40
|
|
S12 A
|
12
|
3.30 - 4.30
|
IP44
|
•
|
55 x 65 x h165
|
54
|
|
S25 A |
25 |
3.30 - 4.30 |
IP44 |
• |
65 x 100 x h150 |
110 |
|
S60 A |
60 |
3.30 - 4.30 |
IP44 |
• |
90 x 122 x h161 |
262 |
|
S120 A |
120 |
3.30 - 4.30 |
IP44 |
• |
105 x 152 x h195 |
464 |
|
D12 A |
12 |
3.30 - 4.30 |
Ex ll2G llA |
• |
• |
655 x 65 x h165 |
67 |
D25 A |
25 |
3.30 - 4.30 |
Ex ll2G llA |
• |
• |
65 x 100 x h150 |
142 |
D60 A |
60 |
3.30 - 4.30 |
Ex ll2G llA |
• |
• |
90 x 122 x h161 |
306 |
D120 A |
120 |
3.30 - 4.30 |
Ex ll2G llA |
• |
• |
105 x 152 x h195 |
522 |
D180 A |
180 |
3.30 - 4.30 |
Ex ll2G llA |
• |
• |
180 x 180 x h220 |
834 |
230/400 Volt - 50/60 Hz - Costruiti a norme CEE 89/392 - 91/368 - CEI 64-2 - EN 50 014/015/018
FORMECO SI RISERVA LA FACOLTA' DI MODIFICARE GLI APPARECCHI SENZA PREAVVISO